C’è un giorno, verso la fine dell’estate, in cui il tempo sembra fermarsi. Un giorno in cui le voci degli antichi Romani tornano a farsi sentire tra le pietre dell’antica Privernum. “Festa Grande a Mezzagosto… come 2000 anni fa” è un viaggio nel passato che incanta grandi e piccoli nel suggestivo scenario del Parco Archeologico di Priverno. Il 22 agosto, a partire dalle ore 18:00, i resti dell’antica città romana si animeranno di racconti, profumi, sapori e giochi, per dare vita a una serata unica nel suo genere.
Situato sul Colle Rosso, tra i Monti Lepini e gli Ausoni, Priverno è un incantevole centro, che conta oltre tredicimila abitanti. Conosciuto in passato come Piperno, affonda le sue radici nella leggenda del re Metabo e della figlia Camilla, l'eroina cantata da Virgilio nell'Eneide.
I bambini potranno partecipare a laboratori ludico-didattici a cura de Le Macchine Celibi, mentre adulti e famiglie saranno guidati in passeggiate archeologiche tra le vestigia delle domus patrizie, accompagnati da storie, leggende e curiosità raccontate dalle guide. Non mancheranno i sapori autentici della tradizione, come le pizzitelle al miele e il Muslum, il celebre vino al miele dell’antica Roma, proposto secondo la ricetta originale.
La manifestazione, promossa dal Comune di Priverno in collaborazione con i Musei Archeologici di Priverno e La Compagnia dei Lepini, fa parte di una più ampia rassegna di eventi che animano il Parco Archeologico Privernum durante l’estate.
Un’occasione imperdibile per vivere una serata fuori dal tempo, dove il passato torna a parlare attraverso i sensi, la convivialità e valori che attraversano i secoli.
Foto: Giorgia Oyewunmi Onifade