MyBestLazio - Poesia ad ogni passo è un progetto della DMO dai Monti Lepini al Mare

Scheda Attivita | MyBestLazio

L'Arte al Museo: Primo Appuntamento

Priverno - sabato 13 dicembre 2025

Durata: 6,5 ore circa

L'Arte al Museo: Primo Appuntamento

Priverno - sabato 13 dicembre 2025

Durata: 6,5 ore circa

Nel cuore del centro storico di Priverno, tra le mura eleganti di Palazzo Valeriani Guarini Antonelli, il Museo Archeologico apre le sue porte a una mattina speciale, in cui l’arte, il mito e la memoria si intrecciano in un’unica narrazione. Questo luogo, custode dell’antica Privernum romana, racconta attraverso mosaici, sculture e reperti la vita e la bellezza di una civiltà che ancora oggi parla di noi, delle nostre radici e del nostro modo di abitare il mondo.

Il 13 dicembre, il Museo diventa teatro di una visita itinerante condotta da Margherita Cancellieri, direttrice del Polo Museale di Priverno, che accompagnerà i visitatori in un percorso attraverso le sale e le storie che racchiudono. Ad arricchire questa esperienza ci sarà Vittorio Continelli con il suo “Discorso sul Mito”, una performance che porta la parola al centro dell’esperienza artistica.

Con voce e gesti, Continelli intreccia narrazione e poesia, facendo dialogare le leggende antiche con il presente, i reperti del museo con l’immaginario collettivo. La visita culminerà nella sala che ospita la Soglia Nilotica, il grande mosaico proveniente dall’omonima Domus scoperta negli scavi dell’antica Privernum, dove mito e archeologia si incontrano in un momento di intensa suggestione.

Nel pomeriggio, alle 15:30, la scoperta continua in un altro luogo della conoscenza: il Museo per la Matematica “Enrico Giusti”. Nato dalla collaborazione con la Fondazione Il Giardino di Archimede, questo spazio è dedicato alla matematica e alle sue infinite applicazioni. Un museo vivo, interattivo, che dimostra come anche la scienza più astratta possa essere vicina, concreta e sorprendentemente quotidiana. I visitatori saranno condotti in un viaggio tra numeri e forme, tra logica e curiosità, per scoprire quanto la matematica possa essere creativa e umana quanto l’arte stessa.

Una giornata per lasciarsi guidare dal fascino della conoscenza, tra arte, mito e scienza, nei luoghi in cui la cultura prende vita.

La rassegna “dai Monti Lepini al Mare - Arte. Tradizione. Territorio. Tante storie un’unica destinazione.” è un’iniziativa ideata e realizzata dalla DMO dai Monti Lepini al Mare con il contributo di Regione Lazio.

Foto: archivio Vittorio Continelli e archivio Polo Museale di Priverno

PROGRAMMA

Sabato 13 dicembre 

ore 10:00 – 12:00 | Visita itinerante al Museo Archeologico di Priverno “Carlo Cicala”, con la direttrice Margherita Cancellieri e la performance “Discorso sul Mito” di Vittorio Continelli

ore 15:30 – 16:30 | Visita guidata al Museo per la Matematica “Enrico Giusti”

Priverno

La città di Priverno sorge su un'area di modeste alture, facente parte del sistema collinare dei Monti Seiani pur risultando isolata rispetto a questi per la presenza, a Sud-ovest dell'abitato, di una profonda e incassata vallata chiamata "Valle Cagnana".

Cos’è incluso

- visita guidata al Museo Archeologico di Priverno “Carlo Cicala” con spettacolo “Discorso sul Mito” di Vittorio Continelli

- visita guidata al Museo per la Matematica “Enrico Giusti”

Altre informazioni utili

- costo: l’ingresso a ciascun museo è di 2,50 €

- prenotazione obbligatoria al 349 1814504


Location

Contatti