Sabato 20 dicembre, prende vita il secondo appuntamento de “L’Arte al Museo”, un percorso che intreccia arte, memoria e racconto, conducendo i visitatori in un viaggio tra Medioevo e contemporaneità, tra pietra e parola.
La mattinata si apre a Mezzagosto, dove sorge il Parco Archeologico di Privernum, che ospita i resti dell’antica città colonia romana immersi nel paesaggio verde della pianura lepina. È qui che la visita guidata si trasforma lentamente in un’esperienza teatrale, culminando nel monologo “Appunti per un’Epica Nostra” di Matutateatro, interpretato da Titta Ceccano.
Un racconto potente e intimo, che si interroga sull’esistenza di un’epica capace di appartenere a noi, ai nostri luoghi e alla nostra gente. Storie, memorie e frammenti che uniscono la grandezza del mito alla voce della terra, passando dai versi di Virgilio alle lotte contadine, dalle antiche città scomparse ai gesti eroici del Novecento. Con voce narrante e musica dal vivo, Titta Ceccano restituisce una coralità perduta, un’eco che parla di libertà, radici e identità condivisa.
Al termine della performance, dalle 12 alle 15.30, sarà possibile partecipare — su prenotazione — a una degustazione di prodotti tipici del territorio, un momento conviviale per chi desidera prolungare l’esperienza e assaporare i sapori autentici della tradizione locale.
Dalla quiete del Parco Archeologico ci si sposta verso il Museo Medievale di Fossanova, nel cuore del borgo, un luogo che raccoglie le testimonianze materiali e simboliche della Priverno medievale e del suo territorio. All’interno delle sale che un tempo ospitavano gli spazi di servizio del monastero cistercense, si snoda un racconto che parla di fede, arte e vita quotidiana. A seguire, una passeggiata guidata conduce tra le vie del Borgo Medievale di Fossanova, dove ogni angolo conserva il fascino intatto di un luogo fuori dal tempo.Nel suggestivo Borgo, Priverno torna a raccontare la propria storia attraverso i luoghi che la custodiscono.
La rassegna “Dai Monti Lepini al Mare - Arte. Tradizione. Territorio. Tante storie un’unica destinazione.” è un’iniziativa ideata e realizzata dalla DMO dai Monti Lepini al Mare con il contributo di Regione Lazio.
Foto: Archivio Polo Museale di Priverno - Angela Pacchiarotti - Giorgia Oyewunmi Onifade
PROGRAMMA
Sabato 20 dicembre
ore 10:00 | visita al Parco Archeologico di Privernum e spettacolo teatrale “Appunti per un’Epica Nostra” di Matutateatro
ore 13:00 – 15:00 | degustazione facoltativa di prodotti tipici del territorio (su prenotazione)
ore 15:30 | visita al Museo Medievale di Fossanova e al Borgo di Fossanova
La città di Priverno sorge su un'area di modeste alture, facente parte del sistema collinare dei Monti Seiani pur risultando isolata rispetto a questi per la presenza, a Sud-ovest dell'abitato, di una profonda e incassata vallata chiamata "Valle Cagnana".
Cos’è incluso
- visita guidata al Parco Archeologico di Privernum
- spettacolo teatrale “Appunti per un’Epica Nostra” di Matutateatro
- visita guidata al Museo Medievale e al Borgo di Fossanova
Altre informazioni utili
- costo: l’ingresso a ciascun museo è di 2,50 €
- prenotazione obbligatoria al 349 1814504