C’è un profumo che, ogni estate, torna a impregnare i vicoli in pietra viva del borgo antico di Sonnino: è quello della “zazzicchia”, la salsiccia locale lavorata secondo una ricetta che si tramanda da generazioni. La Sagra della Zazzicchia, giunta alla sua undicesima edizione, è un viaggio gastronomico nel cuore più autentico dei Monti Lepini, dove il gusto incontra la tradizione.
Quest’anno, la sagra rientra nel programma delle celebrazioni straordinarie per l’Incoronazione Venticinquennale di Maria SS. delle Grazie, protettrice del paese. E il sapore della festa sarà ancora più intenso.
Sonnino, situato sul colle Sant’Angelo a 430 metri sul livello del mare, è un luogo dove storia e natura convivono in armonia. Un borgo autentico che si estende su una superficie di 60 chilometri quadrati, offrendo panorami che abbracciano la costa laziale fino alle isole pontine.
L’iniziativa, nata nel 2014 da un’idea di Armando De Angelis, giovane macellaio della storica macelleria di famiglia, ha saputo conquistare, anno dopo anno, tutta la comunità: cuochi, massaie, ristoratori, artigiani, associazioni. Insieme, hanno dato vita a un percorso enogastronomico tra le stradine del centro medievale, con cinque punti di ristoro distribuiti tra la Portella, via Isola Castello, Piazza delle Erbe, via di Mezzo e Piazza San Pietro.
Ogni stand racconta la propria storia: zuppe rustiche di pane e salsiccia, ricette con carciofi e guanciale, generosi panini con verdure grigliate e l’immancabile salsiccia alla piastra. Il tutto condito da musica popolare, balli folkloristici e le esibizioni live del Maestro Notarbernardino, con la sua Scuola di organetti e dei Brigallè, con le loro tarante ciociare.
Un’esperienza di sapori, suoni e racconti, per celebrare insieme la “zazzicchia”: più che una semplice salsiccia un autentico morso di tradizione.
Foto: Candido Paglia
PROGRAMMA
Sabato 2 agosto
ore 19:30 - inizio percorso gastronomico nel centro storico
ore 21:00 – serata musicale: Maestro Moreno Notarbernardino e la Scuola di organetti
Domenica 3 agosto
ore 20:00 - inizio percorso gastronomico nel centro storico
ore 21:00 – serata musicale: Brigallè (musica popolare italiana)
Foglio informativo scaricabile