Exotique nasce nel 2001 come rassegna dedicata alle nuove sonorità in un luogo suggestivo come il Promontorio del Circeo, continua fonte di ispirazione. Nel corso degli anni è divenuto un centro di gravità permanente per una serie di artisti ed esperienze artistiche, promuovendo contenuti culturali in tutta Italia.
Ha organizzato e prodotto dal 2001 ad oggi centinaia e centinaia di concerti, spettacoli e tournée di artisti italiani ed internazionali, fino a diventare nel 2012 l'omonima associazione di promozione sociale che promuove, organizza, produce attività culturali, legate alla musica e alle arti in genere, secondo un approccio innovativo e sinergico con i vari soggetti e le realtà che compongono il tessuto socio-culturale di un territorio.
Nel 2010 nascono Le Passeggiate Poetiche, ideate dal presidente e fondatore di Exotique Lecizio Parlagreco, come strumento di valorizzazione e tutela del Parco Nazionale del Circeo. A decretarne il successo, nel corso degli anni, due elementi distintivi fondamentali:
- il cammino lento, da 3 a 7 ore, come modalità immersiva per favorire la conoscenza e la piena consapevolezza dei luoghi animato da tappe con visite e incontri;
- l’utilizzo delle arti performative come linguaggio universale per raccontare, promuovere e tutelare il territorio stimolando il lato emozionale.
Uno spettacolo teatrale, musicale o una performance artistica dal grande valore emotivo, animano il percorso nei punti di maggiore fascino, con l’intento di descrivere il paesaggio attraverso un approccio poetico, intuitivo, diretto e adatto a tutti. La combinazione armonica di questi due elementi ed il coinvolgimento coordinato e integrato di istituzioni, operatori, artisti, partecipanti, enti locali, produttori virtuosi, in un processo di continua creazione di valore culturale-sociale-ambientale-economico, ne fanno un modello riuscito di conoscenza e fruizione sostenibile dei territori.
Dal 2018 Le Passeggiate Poetiche hanno valicato i confini del Parco Nazionale del Circeo, diffondendosi e consolidandosi in una vasta area del Lazio, oltre ad altre regioni italiane come l’Abruzzo, tanto da richiamare centinaia e centinaia di persone provenienti da ogni dove. Nel 2020 sono nate "Le Veleggiate Poetiche", altro innovativo format di promozione del territorio ideato da Exotique grazie alla collaborazione con TuristiPerCaso.it e Italia Slow Tour, le principali community sui viaggi italiane, fondate da Syusy Blady e Patrizio Roversi. A bordo della mitica barca a vela Adriatica, ed altre barche dalla spiccata personalità, si esplorano approdi al di fuori degli schemi ordinari, traghettando centinaia di persone alla scoperta delle Isole Ponziane, la Sardegna, la Sicilia e la Corsica.
In questi ultimi anni il progetto “Le Passeggiate Poetiche” è cresciuto molto sia dal punto di vista istituzionale sia relativamente all’alto gradimento dei partecipanti, tanto da ispirare il progetto “DMO dai Monti Lepini al Mare” finanziato dalla Regione Lazio, di cui l’APS Exotique è il soggetto capofila, che ha portato alla realizzazione della piattaforma digitale di promozione turistica mybestlazio.it.
Le Passeggiate Poetiche e le Veleggiate Poetiche si confermano un punto di riferimento 12 mesi l’anno per tutti coloro alla ricerca di un'occasione unica per esplorare, conoscere e vivere un territorio meraviglioso dai Monti Lepini al Mare.
Foto: Stefano del Monte – archivio APS Exotique