MyBestLazio - Poesia ad ogni passo è un progetto della DMO dai Monti Lepini al Mare

Stemma della Comune

La Valle dell'Usignolo

La Valle dell’Usignolo è un'azienda agricola che affonda le sue radici già dalla fine dell’800 sotto la guida della famiglia Pecci-Polombo. 

Situata nella pianura di Sermoneta, a pochi passi dal giardino Botanico di Ninfa, si estende su circa 30 ettari di terreno, coltivati principalmente con le varietà tipiche del territorio (bellone, cesanese e malvasia puntinata) il suolo e il microclima specifico donano ai vini delle caratteristiche poco consuete. 

Una porzione di territorio che lega ambiente, storia e cultura dominati dall’imponente roccaforte Sermonetana e dalla meravigliosa Abbazia di Valvisciolo,dove non solo la tradizione agricola si fonde con un profondo rispetto per la natura ma è la natura stessa che con le sue peculiari caratteristiche rende rari i prodotti coltivati.


Da sempre dedita alla coltivazione di olivi, vigneti e prodotti dell'orto, la Valle dell’Usignolo è oggi una realtà biologica che preserva la fertilità della terra e promuove un'agricoltura sostenibile con l’obiettivo di favorire comportamenti ed abitudini che, nel piccolo, preservano la qualità della vita di ognuno di noi e del pianeta stesso. Queste buone pratiche si possono piacevolmente assaporare presso l'omonimo Ristorante o acquistando i prodotti biologici e genuini disponibili nell'accogliente negozio interno.

L’unione e l’armonia con il territorio è ben tangibile grazie alle esperienze che la cantina stessa mette a disposizione degli ospiti per vivere “un tempo” diverso dal solito, degustando quei prodotti che nascono dal lavoro sui campi, immergendosi in una routine distante dalla frenetica quotidianità ma che suscita sentimenti di pace e tranquillità.  Per questo la famiglia Pecci-Palombo ha realizzato un confortevole Agriturismo dotato di 6 stanze in una dimensione rurale di grande fascino, ideale per una gita fuori porta.

Cinque generazioni appassionate, amanti della terra e dei suoi prodotti, una famiglia che ha fatto di questo territorio un importante centro per la produzione di vini di qualità, una certezza nel campo dell’ ecologia grazie ai continui studi ed approcci all’avanguardia a al passo con i tempi. Un grande rispetto per il passato ma con uno sguardo verso il futuro dove ogni prodotto racconta la passione e l’arte agricola di una comunità profondamente legata alle sue origini.