Marco Carpineti è sinonimo di passione e dedizione alla terra: lo stemma, ereditato dal palazzo di famiglia a Cori, simboleggia valori di sostenibilità, rispetto per la natura e ricerca nella tradizione. Le tre stelle a otto punte rappresentano speranza, carità e fede, incarnando anche la fertilità e il ciclo vitale della natura, elementi centrali nella visione della cantina.
Ai piedi dei Monti Lepini, l'azienda incarna una storia di innovazione e rispetto per l’ambiente, nata da una lunga tradizione familiare. Dal 1994 Marco Carpineti ha scelto l’agricoltura biologica, eliminando l’uso di sostanze chimiche per coltivare in sintonia con la natura. Un approccio che non solo esalta l’equilibrio naturale delle coltivazioni, ma valorizza un territorio straordinario, rendendo i suoi vini simbolo di autenticità e sostenibilità.
L'azienda si estende su quattro tenute che raccontano la ricchezza e la diversità del paesaggio. Nell'antica Còra, oggi Cori, sorge la Tenuta Capolemole con vigneti che beneficiano dell’altitudine oltre che di un microclima ideale, e un accogliente agriturismo dove degustare i vini dell’azienda. Un territorio celebrato da miti che evocano eroi come Dardano, Enea e Corace, e che si distingue per la sua straordinaria ricchezza storica, come testimoniano le antiche mura poligonali, romane, medievali e rinascimentali a scandire le diverse epoche.
Tenuta San Pietro, a Cori Bassa, si distingue per i suoli vulcanici e l’esposizione ottimale che conferiscono ai vini mineralità e freschezza. Antoniana, nella valle tra Bassiano, Sermoneta e Sezze, e Pezze di Ninfa, sono le altre due tenute entrambe situate in una zona caratterizzata da una straordinaria biodiversità, dove i vigneti convivono con uliveti secolari e scorci di rara bellezza. Ognuna di queste terre è curata con meticolosa attenzione per preservarne l’unicità e rifletterla nei prodotti finali.
Il legame con i vitigni autoctoni come Nero Buono, Bellone, Malvasia Puntinata e Greco Moro è tra i pilastri della cantina. Questi antichi vitigni, coltivati nelle diverse tenute, regalano vini dalla forte identità territoriale, grazie all’attenzione al terroir e a metodi di vinificazione biologici.
La produzione di Marco Carpineti non si ferma al vino. Le tenute offrono oli extravergini d'oliva e spumanti, testimonianza di una continua ricerca dove ogni scelta, dai metodi di coltivazione alle materie prime utilizzate, è guidata dall'amore per la terra e dalla visione di un futuro sostenibile.