Un lento cammino che porterà i partecipanti nel cuore del Parco Regionale Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi in uno dei luoghi più affascinanti di Roccasecca dei Volsci come il Tempietto di San Raffaele, dove andrà in scena lo spettacolo tra musica e teatro “La vera storia del brigante Antonio Gasbarrone” con Vittorio Continelli, Massimo Gentile e…
Un sito di grande rilevanza storica dedicato a San Raffaele e alla Santissima Vergine che rappresenta un capolavoro architettonico intriso di storia e spiritualità. Commissionato nel 1659 dal futuro Cardinale Carlo Camillo Massimo, il tempietto si erge con maestosità sul colle omonimo che domina i vicoli e le piazze di Roccasecca dei Volsci, immerso nella natura rigogliosa dei Monti Ausoni.
In questo scenario andrà in scena il coinvolgente spettacolo sulla storia del Brigante Antonio Gasbarrone, che proprio tra queste montagne alla testa della sua banda fu il protagonista di scontri cruenti nella prima metà del XIX secolo, diventando uno dei personaggi più iconici e controversi di quel periodo storico appena prima della Spedizione dei Mille.
Il Parco è stato istituito con una legge regionale nel dicembre 2008, con un estensione di 12.909 ettari si estende tra le Province di Latina e Frosinone. Con i vicini Aurunci, i Monti Ausoni rappresentano il rilievo più vicino alla costa laziale. Non raggiungono quote rilevanti, ma presentano veri e propri tesori naturalistici come i roccioni di Campo Soriano o la splendida sughereta di San Vito e archeologici come i resti di uno dei santuari più importanti della romanità, il Tempio di Giove Anxur. Piante e animali singolari vi sono presenti, come pure - ai piedi dei monti - nel lago di Fondi, dalle sponde curiosamente frastagliate.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio ed il contributo di: Regione Lazio; Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi; Comune di Roccasecca dei Volsci e con il patrocinio della Provincia di Latina, ed il supporto della DMO dai Monti Lepini al Mare e della Compagnia dei Lepini.
Vai al programma completo con maggiori dettagli
PROGRAMMA*
ore 18:00 - La Passeggiata Poetica al Tempietto di San Raffaele alla scoperta della vera storia del Brigante Gasbarrone con
Vittorio Continelli voce narrante
Massimo Gentile piano
Giosuè Manuri batteria e percussioni
Foto: Stefano del Monte – Silvia Persichino - archivio APS Exotique - Ivan Marroni
Sullo sperone del monte Curio, dominando la Valle dell’Amaseno, sorge con poco più di mille abitanti il paese di Roccasecca dei Volsci.
I primi nuclei abitativi sorgono intorno al VI secolo grazie ai Volsci, ma è poi durante il periodo medievale che divenne un feudo importante appartenente prima ai De Ceccato, fino ai Carafa e ai Massimo.
Cos'è incluso
- passeggiata guidata
- cena al sacco
- spettacolo
- assicurazione
Altre informazioni utili
- adatto a tutti: adulti e bambini
- orario appuntamento: da concordare in base al numero degli iscritti
- costo: contributo minimo a sostegno delle attività pari a 20 € per gli adulti/5 € per i bimbi fino a 17 anni
- ingresso solo spettacolo: libero
- luogo appuntamento: da concordare in base al numero degli iscritti
Foglio informativo scaricabile