Le Passeggiate Poetiche nel Parco Nazionale del Circeo arrivano nell’agosto 2025 alla XVI edizione continuativa, confermandosi come una modalità di narrazione trasversale e innovativa dei territori che con il tempo ha assunto un valore significativo nel raccontare la vitalità dei luoghi con linguaggi diversi, multidisciplinari, finalizzati a stimolare nuove visioni e riflessioni per uno stile di vita più sostenibile e connesso con ciò che ci circonda. Il progetto, nato proprio nel Parco Nazionale del Circeo nel 2010, è sempre più un'occasione di confronto sul tema del rapporto tra Uomo e Territorio funzionale alla tutela dell'Ambiente nella sua complessità.
Il tema cruciale del “ri-abitare” i luoghi animerà fortemente l’edizione 2025, valorizzando aree di grande interesse naturalistico e storico, ma particolarmente fragili, come il Promontorio del Circeo e la Selva di Circe, da tutelare e fruire in modo sostenibile, evidenziandone anche la funzione sociale come spazi in cui riconnettersi alla Natura. Un modo per ritrovarsi Comunità del Parco nel senso più ampio possibile del termine, come sistema di valori e beni comuni, al di là dei confini territoriali.
L’iniziativa si svolge: con il patrocinio ed il contributo del Parco Nazionale del Circeo; con il patrocinio di Provincia di Latina, Comune di San Felice Circeo, Comune di Sabaudia; con il supporto della DMO dai Monti Lepini al Mare e delle Pro Loco di San Felice Circeo e Sabaudia.
Vai al programma completo con maggiori dettagli
PROGRAMMA
Venerdì 22 agosto 2025 – ore 17:00 – San Felice Circeo
Passeggiata Poetica da Le Crocette al Faro lungo i sentieri del Promontorio del Circeo con lo spettacolo finale “Paolo dei Lupi” di e con Francesca Camilla D’Amico, ispirato alla storia del biologo e poeta Paolo Barrasso
Regia Roberto Anglisani - Scene William Santoleri
Interverrà il Direttore del Parco Nazionale del Circeo Dott. Stefano Donati
Spettacolo ore 21:30 – Piazzale A.Valente (Faro) – San Felice Circeo*
L’ingresso al solo spettacolo è libero con obbligo di prenotazione
*Servizio navetta dedicato dal Centro Storico di S.F.Circeo – andata ore 21:00/ritorno ore 23:00
Lunedì 25 agosto 2025 – ore 17:00 - Sabaudia
Passeggiata Poetica nella Selva di Circe dalle sponde del Lago di Paola al Centro Visitatori con lo spettacolo finale “Eneide. A sound film” a cura di Matutateatro
Adattamento testi e attore Titta Ceccano
Sound designer Francesco Altilio
Regia Julia Borretti
Spettacolo ore 21:30 – Centro Visitatori PNC – Via Carlo Alberto, 188 Sabaudia
L’ingresso al solo spettacolo è libero con obbligo di prenotazione
Giovedì 28 agosto 2025 - ore 17:00 – San Felice Circeo
Passeggiata Poetica nei vicoli del Centro Storico di San Felice Circeo con la performance dialettale itinerante “Racconti Sanfeliciani” in memoria di Vincenzo “Pocaluce” Bianchi
Interverranno: Gianmarco Cucciolla, Francesco De Prosperi, Gina Capponi, Roberto Di Grazia
Ore 22:30 – apertura straordinaria della Mostra dell’Homo Sapiens per i partecipanti a Le Passeggiate Poetiche – P.le Lanzuisi – S.F.Circeo
Sabato 30 agosto 2025 - ore 17:00 - Sabaudia
Passeggiata Poetica nella Selva di Circe con il concerto finale piano solo di Alessandra Celletti “Satie Mon Amour” presso la ex-cinghialaia
Musiche Eric Satie ed Alessandra Celletti
Spettacolo ore 19:30 – Centro Visitatori Parco Nazionale del Circeo – Via Carlo Alberto, 188Sabaudia
L’ingresso al solo spettacolo è libero con obbligo di prenotazione
Foto: Stefano Del Monte - Katharina Gilcher - archivio APS Exotique
San Felice Circeo, incantevole borgo sulla costa laziale, è una gemma storica che affonda le sue radici nell'antichità. Situato sul promontorio del Circeo, offre spettacolari panorami sul Mar Tirreno e un'atmosfera carica di miti e leggende.
Cos'è incluso
- passeggiata con guida esperta
- cena al sacco (laddove previsto)
- spettacolo
- assicurazione
- servizio navetta (laddove previsto)
Altre informazioni utili
- adatto a tutti: adulti e bambini
- orario appuntamento: da concordare in base al numero degli iscritti
- costo: contributo minimo a sostegno delle attività variabile a seconda dei singoli appuntamenti
- ingresso solo spettacolo: libero
- luogo appuntamento: da concordare in base al numero degli iscritti
Foglio informativo scaricabile