MyBestLazio - Poesia ad ogni passo è un progetto della DMO dai Monti Lepini al Mare

Scheda Attivita | MyBestLazio

Le Torce

Sonnino - Da sabato 31 maggio 2025 a domenica 1 giugno 2025

Le Torce

Sonnino - Da sabato 31 maggio 2025 a domenica 1 giugno 2025

Ogni anno, alla vigilia dell'Ascensione, Sonnino si anima con la suggestiva processione delle Torce, conosciuta come "Il Rito di Confine". Questo antico rituale coinvolge l'intera comunità, unendo tradizione e devozione in un evento che affascina e coinvolge tutti.

Nel primo pomeriggio, i sonninesi si riuniscono in Piazza San Pietro, pronti a lasciare il paese per intraprendere un lungo e impegnativo cammino che durerà fino all'alba del giorno successivo. La processione, guidata da quattro caporali, si snoda lungo i confini comunali, illuminata dalle tipiche torce che i pellegrini portano con sé, rinnovando una tradizione secolare di padre in figlio, accompagnati da uomini armati di fucile che sparano a salve, creando un'atmosfera, carica di emozione e tensione.

La processione avanza compatta fino alla contrada "La Cona", dove i pellegrini si dividono in due gruppi. I torciaroli della "via di sopra" percorrono i confini con Monte San Biagio e Amaseno, arrivando fino a Roccasecca dei Volsci. Qui aspettano che il sole tramonti completamente prima di far vedere le loro torce a chi è rimasto nel paese, creando una spettacolare striscia di fuoco lungo il costone de "Le Serre". L'impervia discesa verso la vicina Priverno, visibile dalla piazza principale di Sonnino, è un momento di grande impatto visivo ed emotivo per chiunque abbia il privilegio di parteciparvi.
Nel frattempo, i torciaroli della "via di sotto" seguono i confini con Monte San Biagio fino a Monte Romano, osservati dagli abitanti della pianura al confine con Terracina mentre scendono verso il Frasso. Il ricongiungimento dei due gruppi sancisce la chiusura del cerchio, completando il perimetro comunale come vuole una tradizione antica e straordinariamente coinvolgente.

Il ritorno a Sonnino avviene in modo fragoroso e solenne. La processione rientra attraverso la Porta di Tocco, con i fucilieri che sparano nei vicoli stretti, svegliando chi ancora dorme. Le litanie lauretane, recitate con fervore, risuonano per le strade, enfatizzando l'esasperata concitazione dei torciaroli, esausti ma euforici, inebriati dalla stanchezza, dai canti e dall'odore acre della polvere da sparo.

La processione delle Torce è più di un semplice evento, è un viaggio attraverso la storia e le tradizioni di Sonnino, un rito che celebra l'identità e la coesione di una comunità legata indissolubilmente al suo territorio.

PROGRAMMA

Sabato 31 maggio 2025

ore 10:00 - Chiesa di S. Michele Arcangelo: SS. Messa per i "torciaroli"

ore 14:00 - Chiesa di S. Michele Arcangelo: Vespri

ore 14:30 - Partenza de "Le Torce" da Piazza San Pietro

In via Cesare Battisti: spettacoli di artisti di strada

оге 19:00 in Piazza Garibaldi: "Mercanti e Servi" - le più belle canzoni dei Nomadi live

ore 21:00 - Spuntano "Le Torce" a Costa La Traglia - show pirotecnico

ore 22:00 - Spuntano "Le Torce" dal Costone de Le Serre - show pirotecnico

"Aspettando Le Torce": intrattenimento musicale, a cura dei locali del Centro

ore 04:00 circa: i torciaroli rientrano a Sonnino

Domenica 1 giugno 2025

ore 11:15 - Chiesa di S. Michele Arcangelo: SS. Messa di ringraziamento

ore 17:00 presso la Chiesa di San Giovanni - "L'acquedotto romano di San Lorenzo da Amaseno a Terracina" di Giuseppe Papi - incontro con l'autore

Interverranno:

Prof. Stefano Pagliaroli - Università degli studi di Verona

Dott. Francesco Mannino - Società per la Storia Patria Provincia di Latina

ore 19:00: premiazione del "Concorso Principe dell'Olio 2024" e conferimento dell'onorificenza "Le Torce" da parte dell'Amministrazione comunale.

ore 21:00 in piazza Garibaldi: "Una notte al Luna Park", musica ed attrazioni per i torciaroli di domani

Foto: Candido Paglia
Video: Candido Paglia

Sonnino

Sonnino, situato sul colle Sant’Angelo a 430 metri sul livello del mare, è un luogo dove storia e natura convivono in armonia. Un borgo autentico che si estende su una superficie di 60 chilometri quadrati, offrendo panorami che abbracciano la costa laziale fino alle isole pontine.

Scopri di più

Location

Contatti