Un evento di grande rilievo culturale si prepara ad arricchire il calendario di eventi Maentini: il prossimo 18 settembre 2025, sarà presentato ufficialmente il nuovo Inno dedicato alla Città, composto dal celebre musicista e compositore di fama mondiale Ron Jones: Compositore prolifico con oltre cinquant’anni di carriera, il Maestro Jones vanta più di 40.000 opere registrate presso ASCAP e una straordinaria attività nel mondo della musica per cinema, televisione, media e spettacoli dal vivo. Le sue composizioni hanno accompagnato alcune delle serie più amate e conosciute al mondo, tra cui Star Trek: The Next Generation, Family Guy, American Dad, Duck Tales, solo per citarne alcune. È stato nominato per 5 Emmy Awards, un Grammy e molti altri riconoscimenti di rilievo. Oltre alla sua attività compositiva, ha fondato il Ravel Study e promosso lo sviluppo dell’Academy of Scoring Arts, contribuendo in maniera significativa alla formazione di nuove generazioni di compositori in numerose città del mondo.
Il Maestro, ha sviluppato nel tempo un legame autentico con la comunità di Maenza. Un sentimento che si è tradotto in gesti concreti: pochi mesi fa ha scelto proprio Maenza come tappa simbolica per la presentazione del suo documentario "Il Viaggio del Compositore", manifestando un sincero apprezzamento per il patrimonio culturale, l’accoglienza e lo spirito della comunità lepina.
Questo legame si è trasformato in un dono: un inno unico intitolato “Maenza, casa mia”, un’opera musicale intensa e carica di significato. Il Maestro considera infatti Maenza la sua vera casa, per l’amore e l’ospitalità ricevuti dai cittadini. Un omaggio che trasforma la musica in gratitudine.
A coronare l’evento, il conferimento della cittadinanza onoraria al Maestro Ron Jones da parte dell’Amministrazione Comunale di Maenza, come segno di riconoscenza per il suo impegno artistico, umano e culturale, e per il forte legame che lo unisce a Maenza.
Questo appuntamento si inserisce pienamente nella storica vocazione culturale della nostra città, da sempre sensibile alla valorizzazione dell’arte in tutte le sue espressioni: dalla musica alla drammaturgia sacra, fino ai progetti di respiro internazionale. Il contributo del Maestro Jones rappresenta un valore aggiunto per questa tradizione, proiettando Maenza su un orizzonte culturale sempre più ampio e dinamico.
Tutto ciò è stato possibile grazie al lavoro instancabile dell’ "Associazione Passione di Cristo di Maenza" , che da anni si dedica con passione non solo alla promozione culturale, ma anche alla tutela e trasmissione delle tradizioni mentine. L’Associazione ha costruito e curato nel tempo un rapporto autentico con la famiglia e con lo stesso Maestro Jones, rendendosi promotrice e organizzatrice di questo importante evento. La sua azione, radicata nell’amore per il territorio, rappresenta un esempio concreto di come la memoria e la tradizione possano dialogare con la contemporaneità, generando cultura e bellezza.
Durante la serata ad accompagnare il Maestro, grandi ospiti della scena della musica nazionale come Il Quartetto d’archi dell’Orchestra Internazionale di Roma il Maestro Flavio Serafini al Flauto e come segno di eterna riconoscenza la Chorale Magentia.
Un’occasione imperdibile per celebrare insieme l’identità maentina attraverso la musica, l’emozione e il senso di appartenenza.
Foto: archivio associazione Passione di Cristo.
Tra il verde incontaminato dei Monti Lepini e le sfumature degli ulivi e dei ciliegi, al confine con le province di Latina, Roma e Frosinone sorge il piccolo borgo di Maenza, che affonda le sue origini in età romana come si evince da un’epigrafe rinvenuta nella Chiesa del Patrono Sant’Eleuterio.
Scopri di piùProgramma:
ore 20:30 - Loggia dei Mercanti - Conferimento Cittadinanza Onoraria al Maestro Ron Jones
a seguire - Castello Baronale - Concerto con il Maestro Ron Jonson e presentazione dell'Inno "Maenza Mia"
Altre informazioni utili
- ingresso libero
Foglio informativo scaricabile