Il Presepe Vivente Monticellano nasce dall’idea di un gruppo di cittadini e nel corso degli anni è divenuto un importante momento di aggregazione e socialità per l’intera Comunità di Monte San Biagio.
Con più di 15 edizioni alle spalle si conferma una manifestazione suggestiva capace di attrarre centinaia di visitatori da tutte le zone limitrofe sia per l’ideale conformazione del borgo medievale di Monte San Biagio - fatto di piccole vie, scorci e angoli affascinanti -, sia per la complessità della rappresentazione messa in scena.
Arroccato sul Monte Calvo verso la vallata del Lago di Fondi si trova il paese un tempo noto come Monticelli di Fondi, oggi Monte San Biagio, con poco più di 6000 abitanti immerso nella natura del Parco dei Monti Ausoni e Lago di Fondi.
Scopri di piùSono coinvolti nella kermesse più di 150 figuranti, più di 200 vestiti di scena e scenografie accuratamente realizzate a mano da artigiani locali, per allestire le oltre 50 scene di vita quotidiana, che ne fanno da anni un appuntamento imperdibile del Natale. Il Presepe Vivente Monticellano con il suo percorso itinerante lungo più di 1 km tra i vicoli del centro storico, rappresenta altresì un'opportunità per promuovere la conoscenza dell’Antico Borgo di Monte San Biagio e le sue tradizioni locali, in una prospettiva di sviluppo turistico sostenibile legato a sani contenuti culturali che lo rende uno degli eventi natalizi più popolari della Provincia di Latina.
Foto: Silvia Persichino
Video: Nicholas Perinelli