Ogni anno, l'ultima domenica di agosto, il borgo di Roccasecca dei Volsci, incastonato tra le colline della provincia di Latina, si anima di colori, sapori e suoni in occasione della Sagra della Capra. Questo evento, nato dall'idea di alcuni villeggianti entusiasti come ringraziamento per l'ospitalità ricevuta, è diventato nel tempo un appuntamento imperdibile per la comunità locale come per i turisti.
Sullo sperone del monte Curio, dominando la Valle dell’Amaseno, sorge con poco più di mille abitanti il paese di Roccasecca dei Volsci.
I primi nuclei abitativi sorgono intorno al VI secolo grazie ai Volsci, ma è poi durante il periodo medievale che divenne un feudo importante appartenente prima ai De Ceccato, fino ai Carafa e ai Massimo.
La capra, simbolo della manifestazione, ha da sempre avuto un ruolo centrale nella vita quotidiana di Roccasecca dei Volsci, fornendo carne e latte che rappresentavano una fonte fondamentale di nutrimento per le famiglie del luogo. La preparazione e la degustazione di piatti a base di carne di capra rappresentano le colonne portanti della Sagra, offrendo un'occasione unica per assaporare ricette antiche, tramandate di generazione in generazione, con cura e dedizione.
Passeggiando per le vie del borgo durante la Sagra, i visitatori possono immergersi in un'accogliente atmosfera di festa, tra musica, intrattenimento e stand gastronomici ricchi di specialità locali cucinate con passione, tra aneddoti e storie di vita del paese, che mantengono viva la memoria delle tradizioni.
La carne di capra, cucinata in diverse varianti, è accompagnata dai prodotti tipici del territorio, in un percorso enogastronomico che delizia il palato e celebra le eccellenze locali, tra musica, spettacoli e attività per grandi e piccini,
La Sagra della Capra è un'opportunità per scoprire il fascino di Roccasecca dei Volsci, con i suoi vicoli pittoreschi ed il panorama mozzafiato sulle valli e le colline circostanti. È un invito a rallentare il ritmo, a godere dei piccoli piaceri della vita e a riscoprire il valore delle cose semplici e della convivialità.
Foto: archivio associazione Pro Loco Roccasecca dei Volsci