Ogni anno, l’arrivo della primavera a Priverno è annunciato dalla Sagra della Falia con i Broccoletti, una festa di sapori, profumi e tradizioni che si tiene a marzo. È un omaggio alle antiche ricette e ai prodotti tipici locali, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e della cultura contadina.
La città di Priverno sorge su un'area di modeste alture, facente parte del sistema collinare dei Monti Seiani pur risultando isolata rispetto a questi per la presenza, a Sud-ovest dell'abitato, di una profonda e incassata vallata chiamata "Valle Cagnana".
Scopri di piùLa Piazza del Comune si anima con stand espositivi e degustazioni, dove è possibile assaporare la falia, un pane tipico dalla forma allungata. La falia di Priverno è un pane antico lievitato appartenente alla tradizione contadina mediterranea pontina. L’aggiunta di olio all’impasto non solo conferisce morbidezza al pane, ma serviva anche a dare sostentamento ai pastori durante la transumanza.
Recentemente, la falia è stata scelta dalla Ferrero, in collaborazione con l’Università Gastronomica di Pollenzo, come Pane Tipico Regionale del Lazio sul sito web della Nutella, considerandola ideale per accompagnare la famosa crema spalmabile.
Il nome “falia” ha origini contese: alcuni credono che derivi dal nome di una fornaia locale, Lia, altri sostengono che provenga dalle spaccature, o “faglie”, che ne caratterizzano la forma. La falia viene tipicamente accompagnata dai broccoletti della Valle dell'Amaseno, detti "spadoni", vanto della gastronomia locale.
Organizzata dal Comitato Sagra Falia e Broccoletti, con il patrocinio e il contributo di Regione Lazio, Arsial e Comune di Priverno, in collaborazione con diverse associazioni locali, la Sagra offre un’esperienza indimenticabile. Oltre alle delizie culinarie, il paese si anima con giochi popolari, musica dal vivo e tanto divertimento.
Foto: Emiliano Palluzzi
Foglio informativo scaricabile