La Cincinnato nasce nel 1947 come cooperativa agricola che, con passione e dedizione, ha valorizzato il territorio di Cori, nel Lazio, trasformandolo in un riferimento per la viticoltura di qualità. La sua missione è stata da sempre quella di custodire i vitigni autoctoni come il Nero Buono e il Bellone, portando avanti una tradizione vinicola che si fonde con l’innovazione. La cantina è oggi un esempio di sostenibilità, grazie a pratiche agricole rispettose dell’ambiente, che includono l’uso di energie rinnovabili e la certificazione biologica per molte etichette.
L’esperienza enologica si arricchisce di una proposta di degustazioni in cui si possono apprezzare i vini pluripremiati accompagnati da prodotti gastronomici locali. Tra questi, il Korì Metodo Classico spicca per il suo riconoscimento come "Top Wine – Vino Slow". Le visite guidate offrono un’immersione nei vigneti e nella barricaia, dove il vino riposa in silenzio, rivelando i segreti di una tradizione tramandata da generazioni.
Per chi desidera immergersi completamente in questo mondo all’insegna di accoglienza e relax, il Cincinnato Wine Resort rappresenta un rifugio perfetto. Situato in un casale ottocentesco restaurato, con 15 camere eleganti e 2 mini-appartamenti che offrono una suggestiva vista sui vigneti, il resort fornisce anche il comfort di strutture moderne, come una sala conferenze e un giardino ideale per eventi privati.
Tra relax, natura e cultura, la posizione strategica permette di esplorare luoghi incantevoli come il Giardino di Ninfa, uno dei parchi più belli d’Italia, e il borgo di Sermoneta, oltre a praticare attività come trekking e parapendio. È il luogo ideale per un soggiorno che unisce il fascino del vino alla scoperta culturale del territorio.
Foto: archivio Cincinnato