Dal 23 al 25 maggio il borgo di Sermoneta si prepara a vivere un ultimo, intenso fine settimana all’insegna della cultura, della musica, dell’arte e delle tradizioni con la "Chiusura del Maggio Sermonetano", una tre giorni ricca di appuntamenti imperdibili.
Si comincia venerdì 23 maggio con un evento fortemente simbolico per la comunità: la costruzione della Pantafa, una scultura effimera che raffigura una figura femminile realizzata con canne di fiume, carta e farina. Parte integrante dell’antica tradizione sermonetana, la Pantafa rappresenta l’identità popolare del territorio e prenderà vita grazie alla partecipazione collettiva. Leggera e danzante, verrà poi trasportata in sfilata domenica 25 maggio per le vie del centro storico, regalando uno spettacolo suggestivo e profondamente evocativo.
Sempre il venerdì prende il via anche la residenza artistica “L’Ombra della Selva”, organizzata dal Collettivo Nomade: un’esperienza di immersione artistica che intreccia il territorio con le arti visive e performative.
La giornata di sabato 24 maggio sarà dedicata alla scoperta delle radici storiche e culturali del borgo con visite guidate nel centro storico dei Caetani, un’occasione unica per conoscere da vicino le meraviglie architettoniche e paesaggistiche di Sermoneta. Sempre sabato si terrà anche l’evento “Echi della Selva”, una raffinata degustazione di vini naturali a cura dell’azienda agricola SETE, che da anni lavora per la riqualificazione degli antichi vigneti dei Monti Lepini. Un’esperienza che coniuga gusto, memoria e territorio.
Domenica 25 maggio la protagonista sarà la musica. Il pomeriggio si aprirà con il concerto “Maledettidettimale”, un omaggio musicale a Domenico Pierpaolo con la partecipazione di Roberto d’Erme, Davide Grottelli, Massimo Gentile e Marco Malagola. Sempre domenica spazio anche ai giovani talenti, con le esibizioni degli allievi del Maestro Tatiana Stankonych e di Arianna Bisceglia, che porteranno in scena brani della grande tradizione musicale classica.
A rendere ancora più vivo e coinvolgente il clima di festa, ci penseranno le bande musicali “Fabrizio Caroso” e “Cacafumo” di Roma, che animeranno le vie del borgo con le loro performance itineranti.
La giornata si chiuderà con una doppia proposta musicale da non perdere: il concerto “Il Trio Filante” con Mazzeo, Grottelli e Gwis e, a seguire, “Musiche Rubate”, con Alessandro Nosenzo Gipsi con Alessandro Nosenzo ed Emanuele Bignola.
Un weekend ricco e coinvolgente, che chiude nel migliore dei modi un mese dedicato alla cultura e all’identità di Sermoneta.
Sermoneta, borgo medievale nel cuore dei Monti Lepini, è celebre per il Castello Caetani e il centro storico ben conservato. È meta turistica per la sua storia, le manifestazioni culturali e il vicino Giardino di Ninfa.
Cos'è incluso
- spettacoli musicali
- performace multidisciplinare del collettivo noMade
- degiustazione dei vini naturali della cantina SETE
- intrattenimento
Altre informazioni utili
- tutti gli eventi sono gratuiti
- orari e luoghi vedi foglio informativo scaricabile
Foglio informativo scaricabile