Ogni estate, il mare di Terracina si illumina di fede e tradizione con la Festa della Madonna del Carmine, un evento che affonda le sue radici nella devozione dei pescatori. Celebrata la prima domenica successiva al 16 luglio, la festa ha origini antiche e rappresenta un momento di coinvolgimento per la comunità. L’elemento più suggestivo è la processione in mare: la statua della Madonna, adornata di fiori, viene trasportata su una barca seguita da un corteo di imbarcazioni che solcano le acque al tramonto.
Questo spettacolo emozionante, tra luci e canti, culmina con fuochi d’artificio che si riflettono sul mare. Il lungomare si anima con bancarelle, musica e degustazioni di specialità locali, rendendo l’evento imperdibile per turisti e residenti.
Il legame tra la Madonna del Carmine e la comunità marinara è profondamente radicato nella cultura di Terracina. Sin dal passato, i pescatori affidano alla Vergine la protezione delle loro imbarcazioni e delle loro famiglie, rinnovando ogni anno il voto di devozione. Questo evento, quindi, non è solo una celebrazione religiosa, ma anche un momento di forte identità collettiva che rinsalda i legami tra le generazioni.
Oltre alla processione in mare, la ricorrenza prevede momenti di raccoglimento in preghiera e celebrazioni liturgiche che si svolgono nella Chiesa del Carmine, punto di riferimento per la comunità locale.
Foto: archivio APS Exotique
Città costiera del basso Lazio, Terracina affascina con il suo lungomare vivace, le ampie spiagge di sabbia fine e un ricco patrimonio storico. Divisa tra una parte alta, antica e panoramica, con il Tempio di Giove Anxur, e una parte bassa, moderna e balneare, offre passeggiate tra vicoli storici, relax in riva al mare e una cucina deliziosa a base di pesce fresco e molto altro.