Due serate, due film, un unico filo conduttore: il valore del lavoro e della materia. Al Cinema Rio di Terracina, il 17 e il 24 novembre alle ore 19:30, il pubblico sarà invitato a un’esperienza che unisce visione, riflessione e gusto, in un dialogo continuo tra cinema, cultura e territorio.
Si comincia il 17 novembre con "I Mastri" (2025), il nuovo documentario di Daniele De Michele, in arte Donpasta, che arriva per la prima volta nella provincia di Latina. Un viaggio poetico nel mondo dell’artigianato e della sapienza manuale, dove mani esperte danno forma alla materia e custodiscono saperi antichi. Attraverso il legno, il ferro, la ceramica o la pietra, "I Mastri" racconta la dedizione e la lentezza necessarie a creare qualcosa che duri. Non parla prettamente di cibo, ma ne evoca l’anima più profonda: quella del tempo, della cura, del gesto che trasforma. È un omaggio alla cultura materiale, alla bellezza silenziosa del fare, alla dimensione umana che accompagna ogni opera artigianale e ogni piatto autentico.
Il 24 novembre sarà invece la volta di "I Villani", prodotto da Rai Cinema e presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Un film che dà voce a chi, controcorrente, continua a coltivare, pescare e cucinare secondo i ritmi della natura. Un’Italia contadina, resistente e fiera, che rifiuta l’omologazione e custodisce la propria identità attraverso il lavoro, la terra e il cibo. In queste storie c’è la stessa forza che anima Gastronomica: il valore della sostenibilità, dell’appartenenza, della comunità.
Gastrocinema è un vero e proprio invito a guardare oltre lo schermo, a riscoprire il legame profondo che unisce la materia e la memoria, le mani e la tavola. Due serate per riconoscere nel cibo e nell’artigianato non solo prodotti, ma gesti di connessione e resistenza, radici di una cultura che si rinnova ogni giorno.
L’iniziativa è promossa in collaborazione con la DMO dai Monti Lepini al Mare e l’APS Exotique, con il contributo della Regione Lazio.
PROGRAMMA
Lunedì 17 novembre ore 19:30 – Cinema Rio, Via del Rio, 19 Terracina
ore 19:30 | I Mastri
Regia: Daniele De Michele "Donpasta"
Produzione: 2025, Colibrì Film, Roots Images, Audioimage in collaborazione con Rai Cinema, Vox Communication, Fermento
Distributore: n.d.
Durata: 63'
In questo documentario il regista Daniele De Michele (Donpasta) ci conduce lungo il volto artigiano dell’Italia, raccontando sei “mastri” che partono da materia grezza — terra, vetro, legno, pietra — e la plasmano attraverso i quattro elementi: acqua, fuoco, aria, terra. Lungo il percorso si intrecciano botteghe secolari, luoghi in cui la tradizione incontra l’emergenza della modernità, e volti che resistono alla produzione seriale e alla perdita dei saperi. È un omaggio alla lentezza, alla manualità, all’identità territoriale che vive nel gesto di chi ancora trasforma la materia e, con essa, se stesso.
Lunedì 24 novembre ore 19:30 – Cinema Rio, Via del Rio, 19 Terracina
ore 19:30 | I Villani
Regia: Daniele De Michele "Donpasta"
Produzione: 2018, Malìa in collaborazione con Rai Cinema
Distributore: ZaLab
Durata: 76'
Il documentario segue l’arco di una giornata di lavoro – dall’alba al tramonto – di quattro “villani”: contadini, pescatori, allevatori e produttori che vivono a diretto contatto con la terra, il mare, gli animali. Attraverso i loro gesti quotidiani, si racconta il valore dell’agricoltura, della pesca, dell’allevamento e della filiera familiare, e al tempo stesso la sfida che questi uomini e donne affrontano per conservare una tradizione che rischia di scomparire.
Prenota il tuo posto gratuito selezionando l'evento dal programma completo di Gastronomica 2025
Vai al programma completo di Gastronomica 2025 con maggiori dettagli
Foto: archivio Donpasta
Città costiera del basso Lazio, Terracina affascina con il suo lungomare vivace, le ampie spiagge di sabbia fine e un ricco patrimonio storico. Divisa tra una parte alta, antica e panoramica, con il Tempio di Giove Anxur, e una parte bassa, moderna e balneare, offre passeggiate tra vicoli storici, relax in riva al mare e una cucina deliziosa a base di pesce fresco e molto altro.
Cos’è incluso:
- proiezione del documentario
Altre informazioni utili
- costo: ingresso libero
Foglio informativo scaricabile