Il centro storico di Terracina torna a profumare di tradizione, passione e autenticità con la XII edizione di Mangiare con Gusto, la rassegna che celebra l’anima agroalimentare del Lazio. Venerdì 20 e sabato 21 giugno 2025, tra i vicoli nei pressi di Piazza Municipio, produttori, artigiani del gusto e visitatori si incontrano in un vero salotto a cielo aperto, dove il cibo racconta il territorio come nessun altro linguaggio sa fare.
Oltre 25 aziende agricole offriranno degustazioni di eccellenze a chilometro zero: pasta fatta a mano, ortaggi appena raccolti, salumi, formaggi, dolci della tradizione, olio extravergine, vini e birre artigianali. Tutto pensato per ogni tipo di palato, anche per chi ha intolleranze alimentari. Ogni assaggio è una storia: di famiglie, di campi coltivati con cura, di gesti tramandati.
Non solo cibo: il programma è ricco di appuntamenti culturali e momenti esperienziali. Laboratori caseari, masterclass su olio e vino, un talk sul cibo e il territorio nell’anno del Giubileo, e la proiezione del video dedicato al Turismo dell’Olio 2025.
E ancora, cultura e benessere si intrecciano con le visite guidate al Teatro Romano e una speciale lezione di yoga nel cuore del monumento, in occasione della Giornata Internazionale dello Yoga, il 21 giugno.
Ideata da Adele Di Benedetto e promossa da Eccellenze d’Italia con la collaborazione di Almadela, la rassegna è parte anche dell’omonima trasmissione in onda su Alma TV. Patrocinata dal Ministero dell’Agricoltura, dalla Regione Lazio e dal Comune di Terracina, Mangiare con Gusto è molto più di un evento: è un invito a scoprire il Lazio con il cuore, passando dalla tavola.
Città costiera del basso Lazio, Terracina affascina con il suo lungomare vivace, le ampie spiagge di sabbia fine e un ricco patrimonio storico. Divisa tra una parte alta, antica e panoramica, con il Tempio di Giove Anxur, e una parte bassa, moderna e balneare, offre passeggiate tra vicoli storici, relax in riva al mare e una cucina deliziosa a base di pesce fresco e molto altro.
Altre informazioni utili
L’ingresso prevede un contributo associativo di 5 euro, che include assaggi gratuiti e la partecipazione alle attività.
Foglio informativo scaricabile