Radure nasce nel 2019 per valorizzare il patrimonio culturale del territorio dei Monti Lepini. Un festival che, giunto alla sua settima edizione, torna a trasformare i luoghi della Via Francigena del Sud in palcoscenici d’eccellenza, dove le identità dei territori si intrecciano con la forza espressiva dello spettacolo dal vivo.
Dal 29 giugno al 10 agosto 2025, Radure porta in scena 12 appuntamenti unici, in 12 luoghi simbolo della cultura, grazie alla collaborazione dei Comuni di Priverno, Norma, Roccagorga, Segni, Maenza e Cori.
Situato sul Colle Rosso, tra i Monti Lepini e gli Ausoni, Priverno è un incantevole centro, che conta oltre tredicimila abitanti. Conosciuto in passato come Piperno, affonda le sue radici nella leggenda del re Metabo e della figlia Camilla, l'eroina cantata da Virgilio nell'Eneide.
Un percorso diffuso, che valorizza il patrimonio culturale dei Monti Lepini attraverso il coinvolgimento attivo delle realtà locali, tra arte, teatro e comunità. Il tema di quest’anno, “Meditare Sorridendo”, ci invita a riflettere con leggerezza, affrontando le complessità del presente con una sottile ironia, capace di smuovere le coscienze e stimolare il pensiero. Perché a volte, il sorriso è il modo più diretto per arrivare al cuore delle cose.
Sostenuto dalla Regione Lazio e dalla Compagnia dei Lepini, Radure è molto più di un festival: è un’esperienza culturale condivisa, un percorso nell’anima di un territorio che merita di essere scoperto.
Foto: archivio Compagnia dei Lepini
Programma
Venerdì 27 giugno ore 21:00 - Piazza VI Gennaio, Roccagorga - Dario Vergassola “Storie sconcertanti”
Domenica 29 giugno ore 21:00 - Teatro Comunale (Piazzale), Roccagorga - Matutateatro “Garbatella”
Sabato 5 luglio ore 18:00 - Tempio D'Ercole, Cori - Matutateatro “Cappuccetto Red”
Domenica 6 luglio ore 21:00 - Chiostro del Convento Agostiniano, Cori - Gene Gnocchi “Una crepa nel crepuscolo”
Venerdì 18 luglio ore 21:00 - Ex Infermeria Fossanova, Priverno - Ass. Le Colonne “Come nasce un capolavoro”
Sabato 19 luglio ore 21:00 - Parco Archeologico Privernum, Priverno - Giobbe Covatta “Sei Gradi”
Domenica 20 luglio ore 21:00 - Castello Baronale, Maenza - Matthias Martelli “Mistero Buffo”
Venerdì 25 luglio ore 21:00 - Cisterna Romana, Segni - Roberto Mercadini “Moby Dick”
Domenica 27 luglio ore 21:00 - Chiesa San Pietro, Segni - Matutateatro “Eneide. Asound film”
Sabato 2 agosto ore 19:00 - Chiesa di San Rocco Piazza di Pietra, Norma - Ass, Le Colonne “55 giorni”
Domenica 3 agosto ore 21:00 - Parco Archeologico Antica Norba, Norma - Ascanio Celestini “Poveri Cristi”
Domenica 10 agosto ore 21:00 - Loggia dei Mercanti, Maenza - Ass. Le Colonne “diecigiugnoventiquattro”
Foglio informativo scaricabile