Una serata dedicata ai sapori autentici del territorio che va dai Monti Lepini al Mare, all’insegna della stagionalità, della qualità e della condivisione. Una cena speciale con 5 portate, ciascuna accompagnata da una selezione di vini naturali di Progetto Sete.
Progetto Sete è un’azienda agricola biologica nata a Priverno nel 2013, impegnata nel recupero di antichi vigneti e nella produzione di vini naturali, artigianali e senza aggiunte chimiche. Ogni bottiglia racconta il paesaggio, il clima e la biodiversità dei Monti Lepini, trasmettendo l’autenticità di un’agricoltura consapevole.
Cibo e vino sono lo specchio del territorio e ciò che accade in esso si riflette su entrambi, come vuole testimoniare uno dei vini in degustazione “Quello che rimane”, un’etichetta rarissima dell’annata 2023, nata da una vendemmia segnata da eventi climatici estremi. Questo vino racconta la forza della natura e la resilienza del lavoro artigianale. Un bianco straordinario, vibrante e profondo, simbolo di un’annata indimenticabile.
Questa cena nasce dall’incontro tra due realtà unite da valori comuni: cura della terra, attenzione alla qualità e desiderio di creare connessioni sane e durature. Connessioni che si fanno ancora più intrinseche se si guarda al passato, infatti dove oggi sorge “Le Palme Village”, in antichità c’era un vigneto. Questa è una testimonianza di quanto il territorio possa essere al tempo stesso presente e passato, nell’ottica del futuro.
Entrambe le realtà sono partner del progetto DMO “Dai Monti Lepini al Mare”, a sostegno di un turismo consapevole e orientato alla scoperta delle eccellenze locali.
L’iniziativa nasce dalla volontà di valorizzare il patrimonio enogastronomico locale e promuovere una cultura del cibo e del vino etica, sostenibile e radicata nel territorio. Un viaggio sensoriale che unisce gusto, racconto e convivialità.
Foto: archivio Le Palme Village - archivio Sete Vini Naturali
Città costiera del basso Lazio, Terracina affascina con il suo lungomare vivace, le ampie spiagge di sabbia fine e un ricco patrimonio storico. Divisa tra una parte alta, antica e panoramica, con il Tempio di Giove Anxur, e una parte bassa, moderna e balneare, offre passeggiate tra vicoli storici, relax in riva al mare e una cucina deliziosa a base di pesce fresco e molto altro.
Scopri di piùCos'è incluso:
- 5 portate
- 5 calici di vino
Altre informazioni utili
- costo: 50 € a persona
- info e prenotazioni: 0773 702637
Foglio informativo scaricabile